
Il 20
febbraio 1982 veniva inaugurata l' attuale sede del Museo Storico P.T. a
Roma Eur
(viale Europa
160, aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 13, chiuso nei festivi).
Il Museo ospita, su una superficie di 4 mila metri quadri, 22 stanze in cui
sono raccolti oggetti,
cimeli, francobolli della storia nazionale del
servizio postale e delle telecomunicazioni.
Il primo nucleo del Museo è
costituito dalla raccolta iniziata nel 1878 da Ernesto D'Amico,
a quel tempo
Direttore Generale dei Telegrafi d'Italia, che fece custodire presso
l'Ufficio Tecnico dei Telegrafi di
Firenze tutti gli apparecchi e i materiali telegrafici
degli Antichi Stati
italiani, dismessi nel 1861. Nel 1907, il materiale raccolto a Firenze venne
trasportato a Roma nell'Istituto Superiore P.T. Alcuni oggetti
della raccolta D'Amico, andarono purtroppo distrutti nell'incendio
dell'Esposizione Voltiana, nel 1899, allestita a Como. Dopo un radicale
riordinamento del materiale raccolto, fu possibile riaprire il Museo al
pubblico nel 1938, nella sede di Roma in via Prati. Oltre ai cimeli storici
relativi alla Posta, il Museo raccoglie fondamentali reperti della storia
del telegrafo, della radio, del computer e della televisione. Da visitare la
ricostruzione di un Ufficio Postale della fine del XIX secolo
(immagini: ricostruzione di un ufficio postale fine XIX secolo, con
pezzi originali
completi di lampade, orologi, sedie, scrivanie eccetera. )
...... altre immagini nella pagina
successiva
|