Unità d'Italia.
Alla fine del 1860
l'Italia contava oltre 2 mila chilometri di strade ferrate.
Ferrovie e
servizi postali su ferrovia erano in gran parte
concentrati al nord e
pressoché assenti nel centro e nel sud, dove il trasporto della
corrispondenza era
affidato prevalentemente a corrieri a cavallo e a piedi,
in slitta o con gli sci nelle località di montagna.
Nell'ex Regno delle
due
Sicilie il servizio postale era limitato alle
strade consolari, servite da
diligenze, e aveva una frequenza quotidiana solo sulla
via Napoli-Terracina.
In tutte le altre località la posta era bisettimanale o trisettimanale.
Le
strade erano percorse da corrieri a piedi, a cavallo o a dorso di mulo,
sempre sotto il
tiro dei briganti. Il servizio pubblico si limitava alla
consegna delle lettere, dei giornali e ai
servizi accessori, come la
raccomandata con la ricevuta di ritorno. In questo modo era
soggetto alla
forte concorrenza dei servizi privati e delle stesse ferrovie che in alcune
zone
effettuavano, oltre al trasporto, anche la consegna a domicilio della
corrispondenza.
Nell'anno della nascita dell'Italia unita, oltre il 50 per
cento dei comuni italiani
non aveva un ufficio postale
(Diligenza per
trasporto postale, 1860, © Museo
Storico P.T.).
 1860,
Pony Express
Un esempio di servizio postale veloce ed eroico, entrato
addirittura nel mito delle grandi epopee
hollywoodiane, fu il
Pony Express , introdotto negli USA
nel
1860 e utilizzato con grande successo per soli 19 mesi, quando venne
rimpiazzato dalle linee
telegrafiche. Straordinaria era l'efficienza dei 157
servizi di rifornimento e cambio dei cavalli posti lungo il lunghissimo
tracciato: oltre 3 mila chilometri di strada dal Missouri alla California,
attraverso Kansas,
Nebraska, Colorado, Wyoming, Utah e Nevada. E divenne un
mito l'abilità degli 80 giovanissimi corrieri, che guadagnavano fino a 125
dollari al mese, macinando anche 120 chilometri al giorno. Oltre a loro, il
servizio impiegava 400 persone. Prima dell'istituzione del Pony Express, il
servizio postale impiegava
non meno di un mese per raggiungere gli emigrati
della California da New York
(dove arrivava la posta proveniente
dall'Europa). |