Il telegrafo elettrico.
I segnali erano costituiti da emissioni di corrente brevi e
lunghe. Ogni lettera e ogni cifra era
contraddistinta
da una serie di punti e di linee.
Alla periferia di Londra, nel 1839, si
conducevano i primi esperimenti del telegrafo elettrico,
una invenzione di
William Cooke (inglese) e Samuel Morse (americano) risalente all'anno
precedente.
Le Ferrovie furono i primi clienti del nuovo sistema; seguirono
esperimenti in Europa e, nel 1845, negli USA.
La Francia invece aveva
adottato una versione
elettrica del telegrafo di Chappe
(sette anni dopo avrebbe ripiegato
anch'essa sul progetto di Cooke).
Il gruppo telegrafico Morse divenne il pił diffuso tra i sistemi telegrafici
elettrici. La prima rete telegrafica completa risale al maggio 1844, in Usa
tra Washington e Baltimora.
(Immagine 1-4: apparecchi telegrafici Morse. Immagine 5: apparato
telegrafico Morse completo di bussola, scaricatore, tasto e commutatore.
Tutti questi telegrafi sono conservati nel Museo Storico P.T.).

 |