Il
Gronchi rosa
I
sette anni della Presidenza di Giovanni Gronchi, sono importanti nella
storia
della filatelia per alcune rarità filateliche, di cui la più celebre
è senza dubbio il cosiddetto Gronchi rosa.
Il francobollo fu emesso nel 1961
in occasione della visita del Presidente in America Latina.
Ma risultò
stampato con i confini del Perù errati. In gran fretta venne realizzata una
emissione
con i confini corretti in colore grigio. I francobolli con
l'errore furono subito ritirati, ma oggi possono valere,
se in ottime
condizioni, anche più di 30 mila euro. Il Gronchi rosa non è però l'unica
stranezza filatelica emessa durante quella Presidenza.
Nel 1956, infatti, in
occasione del cinquantenario del traforo del Sempione, un francobollo
celebrativo da 25 lire raffigurava una
locomotiva a vapore che
usciva dal tunnel. Purtroppo, la locomotiva viaggiava sul lato di destra
anzichè quello corretto di sinistra.
Inoltre la stessa vaporiera era un
anacronismo: la linea ferroviaria del Sempione era, infatti, elettrificata
da 50 anni. Sembra, invece,
sbagliato ma è corretto, il francobollo del 1957
emesso in concomitanza con la campagna di educazione stradale. Il
semaforo
ha il rosso in
basso invece che in alto. Ma a quel tempo era ancora così in
molte strade italiane.
La presidenza Gronchi è infine ricordata per
l'emissione del primo francobollo con disegno tridimensionale:
per vederlo
al meglio vennero regalati speciali occhiali di plastica.
(Nell'immagine: 1.
Gronchi Rosa
2. il valore da 25 lire per i 50 anni del Traforo del Sempione
3. Campagna educazione della strada del maggio 1957. Da CdRom Unificato).
Italiani illustri
Il
5 novembre 1973: l'Italia porgeva omaggio ai suoi uomini più illustri.
La
prima serie filatelica dedicata ai grandi italiani celebrava Veronese, Piranesi, Tiepolo, Verrocchio, Botticelli.
Seguirono altre serie sullo
stesso tema.
(Nell'immagine Veronese e Piranesi, Tiepolo e Verrocchio della
prima serie da 50 Lire)

|