
Il
Penny Black
Il 6 maggio 1840 veniva
emesso a Londra il primo francobollo, il celebre Penny Black da un penny e
da due pence,
con la effige della Regina Vittoria di Inghilterra. Il nome
indica il colore di stampa, nero, e il valore, il penny inglese.
Per
deciderne forma e disegno era stato indetto un concorso al quale avevano
preso parte 250 disegnatori con oltre 2600 proposte.
Alla fine era stata
presa una decisione molto istituzionale: riprodurre l'immagine della Regina
Vittoria.
Lo stampatore Charles Heath riprese la effige della sovrana da una
medaglia di un famoso incisore, William Wyon,
che era stata realizzata due
anni prima in occasione della sua incoronazione. Il francobollo e gli interi
postali,
cioè buste e fogli per lettera già affrancati, segnarono la nascita
della comunicazione moderna.
Gli effetti della riforma per le Poste inglesi
furono di due tipi. Il primo, positivo, fu rappresentato dall'incremento
della
corrispondenza: da 76 milioni di lettere nel 1839 si passò a 169
milioni, nel 1840, con un aumento del 122 per cento!
E 10 anni dopo, nel
1850, ormai le lettere inviate erano 347 milioni. Tuttavia, e questo fu la
ricaduta negativa, occorsero ben 23 anni alle Poste britanniche per
raggiungere il pareggio. Con il francobollo si diffusero le cassette delle
lettere collocate in genere davanti o sulla porta di casa: il postino non
doveva più ritirare denaro alla consegna.
(Nell'immagine il Penny Black
conservato nel Museo Storico P.T.)
Nel
mondo
Il francobollo venne
adottato in due Cantoni della Svizzera (Zurigo e Ginevra) e dal Brasile nel
1843. Nel 1845, venne stampata la
"Colomba di Basilea", ritenuta una dei più
bei francobolli del mondo. Nel 1847, fu la volta degli Stati Uniti e delle
Mauritius. Nel 1848,
venne emesso il primo francobollo francese a cui
seguì
l'anno successivo la Baviera. Nel 1852, venne emesso il primo francobollo
asiatico,
nell'allora India oggi Pakistan, il famoso Scinde Dawk. La Russia
introdusse il francobollo solo nel 1865.
(Nelle immagini: 1. il primo
francobollo del Brasile emesso il 1° agosto 1843: veniva chiamato "occhio di
bue" era stato emesso
in tre versioni da 30, 60 e 90 reis con le cifre
inserite in un ovale orizzontale, stampate in nero su fondo bianco, con un
aspetto
che ricorda gli occhi dei bovini. 2 e 3. I primi francobolli Usa
stampati da Rawdon, Wright, Hatch and Edson il 1° luglio 1847.
Il
francobollo da 5 cent di colore rosso bruno riporta l'immagine di Benjamin
Franklin, che fu anche il primo Postmaster americano,
mentre il francobollo
da 10 cent di colore nero riporta l'immagine di George Washington. 4. Il
raro L'1 Penny "Post Office"
nuovo delle Mauritius - catalogo Feldmann 5. La
colomba di Basilea del 7 gennaio 1845, primo francobollo policromo e
tematico al mondo.
6. Il famoso e raro Sinde Dawk indiano, un vero tesoro
filatelico)
|